SOCIETA’ AGRICOLA TASCHINI SERGIO E STEFANO S.S.

Image
L’azienda agricola Taschini è presente sul territorio polesano da più di trent’anni, durante i quali Stefano, partendo da una modesta superficie terriera ereditata dal padre, si dedicò alla coltivazione dei cereali e all’allevamento dei bovini da ingrasso, ampliando notevolmente, nel tempo, sia la superficie agricola che la consistenza dei capi. Dal 2009 Stefano è affiancato, nella conduzione dell’azienda, dal figlio Sergio, il quale, grazie a corsi di formazione di imprenditoria giovanile e notevole pratica quotidiana, ha contribuito a dare all’azienda Taschini un’impronta assolutamente moderna e tecnologica.

Attività

L’allevamento di vitelloni rappresenta l’attività principale dell’economia aziendale. I bovini provengono dalla Francia e arrivano nella nostra Azienda all’età di sette mesi circa. L’allevamento viene praticato sia su lettiera che su grigliato e le nostre stalle sono progettate per garantire le migliori condizioni di benessere e di igiene. I vitelloni Charolais vengono allevati su lettiere permanenti a paglia, che da poi origine a letame; gli incroci francesi su grigliato (pavimento fessurato) dal quale fuoriesce il liquame. L’alimentazione è basata su foraggi e cereali coltivati nei nostri terreni. Al termine del ciclo di accrescimento, che dura circa sette mesi, i bovini raggiungono uno stato di conformazione e di ingrassamento ottimali idonei per la macellazione.
La tracciabilità dei nostri prodotti copre non solo la lavorazione delle carni ma anche la produzione agricola. Grazie ad un efficiente sistema di controllo delle materie prime, dei capi all'interno dell’allevamento e del percorso in macello mediante l’etichettatura delle carni, è possibile risalire in ogni momento all'origine del prodotto.
La coltivazione e la lavorazione di foraggi e cereali è seguita direttamente da Sergio e Stefano, che si avvalgono della consulenza e della manodopera di agronomi ed operai specializzati. Per l’alimentazione degli animali si utilizzano foraggi (silomais e paglia), cereali (mais, grano e orzo) e polpe secche di barbabietola. La dieta è inoltre arricchita, per la parte proteica, da farina di soia e di girasole. Gli animali che alleviamo ricevono un'alimentazione che impiega per buona parte foraggi e cereali di nostra produzione. Affinché l'alimentazione sia costante nel corso dei cicli produttivi, programmiamo le semine e verifichiamo frequentemente la qualità delle materie prime autoprodotte ed acquistate.