L’impianto di biogas si integra perfettamente nell’attività aziendale: dalle colture agricole si ottiene l’alimentazione per i bovini e una parte viene destinata all’impianto; l’accrescimento dei vitelloni permette di produrre carne da macello e porta all’accumulo di liquame e di letame, che vengono utilizzati nella digestione anaerobica. Le colture energetiche e gli effluenti zootecnici permettono quindi la produzione di biogas; il biogas viene valorizzato mediante la produzione di energia elettrica, ceduta in rete. Il digestato in uscita dall’impianto viene, infine, utilizzato come fertilizzante per le colture aziendali. L’impianto dell’Azienda Agricola Taschini è finalizzato a produrre biogas da tramutare in energia elettrica. La conversione delle biomasse in metano è realizzato in modo sostenibile mediante un processo biologico che prende il nome di digestione anaerobica. L'impianto ha una potenza elettrica di 250 KW, in grado di sfruttare nella digestione anaerobica le biomasse agricole e i reflui zootecnici prodotti in azienda, con il duplice obiettivo di ottenere una produzione di energia elettrica e calorica e un residuo stabilizzato inodore, da impiegarsi in agricoltura come concime organico.
Articolo pubblicato nel sito della Coldiretti
LeggiIl Funzionamento
Il biogas (o gas biologico) è una tra le fonti alternative più utilizzate per la produzione di energia elettrica e calorica rinnovabile. Si tratta di una miscela di vari tipi di gas, principalmente metano e anidride carbonica, ottenuta spontaneamente dalla fermentazione di sostanze organiche, come biomasse vegetali e liquami zootecnici. Tramite appositi cogeneratori, il biogas viene trasformato in corrente elettrica, che viene ceduta alle aziende elettriche e introdotta nella rete pubblica. L’intero procedimento può considerarsi neutrale all’anidride carbonica, con un bilancio di emissione e consumo di CO2 praticamente nullo. L’Unione Europea annovera il biogas tra le migliori fonti energetiche rinnovabili non fossili, che possono assicurare autonomia energetica, oltre a favorire la graduale riduzione dell’attuale inquinamento ambientale e dell’effetto serra. L’impianto di biogas è doppiamente vantaggioso per l’Azienda Agricola Taschini, in quanto le consente di integrare il reddito aziendale con un impianto tecnicamente all’avanguardia e di rispettare concretamente l’ambiente, producendo energia pulita. Da un lato, infatti, la fermentazione controllata di liquami in stalla o materiali compostabili evita la dispersione di gas nocivi per il clima come il metano, che contribuisce all’effetto serra in misura sensibilmente maggiore dell’anidride carbonica; dall’altro, consente la stabilizzazione di una considerevole quota di deiezioni zootecniche, che saranno utilizzate con maggiore efficacia per la concimazione dello colture, rispondendo così al meglio alla direttiva europea sui nitrati. Con il biogas prodotto si produce sia energia elettrica che energia termica. La prima viene immessa nella rete nazionale Enel, mentre la seconda è sfruttata per il riscaldamento delle abitazioni famigliari e degli uffici aziendali.
La digestione anaerobica è un processo naturale che sfrutta il lavoro di determinati consorzi microbici che, in assenza di ossigeno, riescono a “digerire” biomasse organiche complesse. Nell’impianto di biogas, la crescita dei microrganismi avviene in un ambiente controllato in quanto la fermentazione è condotta in digestori che operano ad una temperatura e in condizioni chimico-fisiche ben definite e spesso diversificate. La miscela in entrata è composta da reflui da allevamento di bovini all’ingrasso e da biomasse vegetali, quali mais e orzo da insilare, sorgo zuccherino, ecc… I contenuti in sostanza organica dei reflui, vengono degradati e demoliti nel processo digestivo e il prodotto finale, chiamato digestato verrà a sua volta, tramite apposito macchinario chiamato separatore, diviso in frazione liquida e palabile (solido). Il digestato è un materiale stabilizzato e igienizzato che ha subito un abbattimento degli odori, una riduzione della sostanza organica ed una mineralizzazione della componente azotata, ha ottime caratteristiche fertilizzanti, utilizzabile ad integrazione o in sostituzione degli attuali concimi di origine chimica.
La realizzazione dell’impianto di biogas si colloca all’interno del “Progetto Biomasse” attivato dall’Ente nazionale per la meccanizzazione agricola (ENAMA) su incarico del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali (MiPAAF). Il programma ha l’obiettivo di raccogliere un insieme di dati, informazioni ed elaborazioni, per poter fare scelte programmatiche nazionali ed adottare i provvedimenti ritenuti più idonei per lo sviluppo del settore delle agro-energie in Italia. La realizzazione dell’impianto dell’Azienda Agricola Taschini è avvenuta secondo un modello di sviluppo attento non solo alle logiche produttive, ma anche alle tematiche ambientali ed energetiche per un’agricoltura sostenibile, così come indicato nel programma Progetto Biomasse. La partecipazione al Progetto Biomasse è volta a creare dei modelli innovativi di impianti sull’intero territorio nazionale che possano fungere da impianti dimostrativi per altri imprenditori intenzionati ad investire nel settore. A tale scopo, infatti, sono previste delle attività di divulgazione: giornate dimostrative per Enti e operatori del settore, invio di notizie stampa ai media locali e nazionali operanti in agricoltura e in altri settori, ecc…
Sistematicamente vengono effettuati il monitoraggio e l’analisi degli indici di efficienza del processo biologico e delle prestazioni dell’impianto , in modo tale da realizzare uno storico di dati utile all’ordinaria gestione e a far fronte a eventuali momenti di criticità. Siamo certi che seguendo con attenzione, cioè monitorando, il processo di digestione anaerobica si ottimizza l’efficienza e la resa energetica del nostro impianto. L’attività di monitoraggio è caratterizzata anche da un piano di divulgazione che prevede giornate dimostrative per operanti nel settore, visite guidate per giovani imprenditori o altre istituzioni, ecc..